Megaraptor namunhuaiquii Novas, 1998

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Neovenatoridae Benson, Carrano & Brusatte, 2010
Genere: Megaraptor Novas, 1998
Descrizione
I primi resti frammentari di questo dinosauro, lungo forse 9-11 m, vennero scoperti nel 1997 e descritti da Fernando E. Novas un anno dopo, e includevano un enorme artiglio falciforme lungo circa trenta centimetri, simile a quello dei dromeosauridi ma molto più grande. Proprio per questo motivo il megaraptor venne subito considerato il più grande fra questi dinosauri, qualcosa di simile a un gigantesco Velociraptor, dotato di una "falce" sulle zampe posteriori. Scoperte più recenti, però, hanno portato a una riconsiderazione di questa interpretazione. Una zampa anteriore completa, infatti, dimostra che l'artiglio era posizionato sulla "mano", e non sul "piede". La zampa, inoltre, assomiglia molto a quelle dei carnosauri già noti, anche se differisce in modo singolare da quelle degli allosauridi e dei carcarodontosauridi; Megaraptor, dunque, potrebbe effettivamente appartenere a una nuova famiglia di grandi teropodi con insolite specializzazioni negli arti anteriori. Sono conosciuti due esemplari frammentari di Megaraptor provenienti da Portezuleo, un altro (classificato per ora come Megaraptor sp.) proviene da bayo Barreal (ed è come i precedenti frammentario), inoltre nel medesimo giacimento di Portezuelo sono stati rinvenuti frammenti di ossa attribuibili a Megaraptor. È interessante notare che anche lo spinosauride Baryonyx, prima della descrizione ufficiale, era stato pubblicizzato come un dromeosauride, a causa dello smisurato artiglio che risultò poi appartenere alle "mani". Nel 2009 Megaraptor è stato inserito nella nuova famiglia dei Neovenatoridi (Neovenatoridae), ma la classificazione è tuttora incerta. In particolare tanto il Megaraptor, quanto il simile Austroraptor del cretaceo del Queensland, potrebbero essere dei coelurosauridi di grossa taglia imparentati più o meno strattamente con i tyrannosauroidi longirostrini, e far quindi parte di Tyrannosauroidea, magari imparentati anche con Eotyrannus un tyrannosauoide che, tra l'altro, aveva dalle zampe anteriori particolarmente lunghe, (Porfiti et al. 2014). In attesa di reperti più completi ed ulteriori analisi cladistiche, l'ipotesi che si tratti di coelurosauridi imparentati con tyrannosauroidea è quella che sta, comunque, aumentando più rapidamente i propri consensi, in particolare grazie agli studi di J. D. Porfiri e F. E. Novas. Comunque non si può escludere una parentela più remota, anche per ragioni biogeografiche (parrebbero tutti di origine gondwanica), e quindi magari interni ad un clade separato di Coelurosauria, che ha sviluppato convergenze con Tyrannosauroidea, oppure appartenente ad un'altra famiglia di Tyrannosauroidea come i piuttosto basali Proceratosauridae, clade a sua volta istituito solo recentemente (2010, O. Rahut et al.) e poco conosciuto.
Diffusione
È un genere di dinosauro teropode di grandi dimensioni vissuto nel tardo Cretaceo. I suoi fossili sono stati scoperti nella Formazione Portezuelo della Patagonia in Argentina , Sud America. Inizialmente si pensava fosse un gigantesco celurosauro simile a un dromaeosauride , ma è stato classificato come un allosauroide neovenatoride nelle filogenesi precedenti, ma la filogenesi più recente e le scoperte di generi di megaraptori correlati lo hanno posizionato come un tirannosauroide basale o un celurosauro basale con alcuni studi che lo considerano ancora un neovenatoride.
Bibliografia
–Juan D. Porfiri; Fernando E. Novas; Jorge O. Calvo; Federico L. Agnolín; Martín D. Ezcurra; Ignacio A. Cerda (2014). "Juvenile specimen of Megaraptor (Dinosauria, Theropoda) sheds light about tyrannosauroid radiation". Cretaceous Research. 51: 35–55.
–Novas, F.E. (1998). "Megaraptor namunhuaiquii, gen. et sp. nov., a large-clawed, Late Cretaceous theropod from Patagonia". Journal of Vertebrate Paleontology. 18 (1): 4-9.
–Calvo, J. O.; Porfiri, J.D.; Veralli, C.; Novas, F.E.; Poblete, F. (2004). "Phylogenetic status of Megaraptor namunhuaiquii Novas based on a new specimen from Neuquén, Patagonia, Argentina". Ameghiniana. 41: 565-575.
–Rauhut, Oliver (2019). "Probable basal allosauroid from the early Middle Jurassic Cañadón Asfalto Formation of Argentina highlights phylogenetic uncertainty in tetanuran theropod dinosaurs". Sci Rep. 9 (1): 18826.
–"Just out | A new megaraptoran theropod dinosaur from the Upper Cretaceous Bajo de la Carpa Formation of northwestern Patagonia @ Cretaceous Research".
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 99.
–Calvo, J.O., Porfiri, J.D., González-Riga, B.J., and Kellner, A.W. (2007) "A new Cretaceous terrestrial ecosystem from Gondwana with the description of a new sauropod dinosaur". Anais da Academia Brasileira de Ciências, 79(3): 529-41.
–Benson, R.B.J.; Carrano, M.T; Brusatte, S.L. (2010). "A new clade of archaic large-bodied predatory dinosaurs (Theropoda: Allosauroidea) that survived to the latest Mesozoic". Naturwissenschaften. 97 (1): 71-78.
–F. E. Novas; F. L. Agnolín; M. D. Ezcurra; J. I. Canale; J. D. Porfiri (2012). "Megaraptorans as members of an unexpected evolutionary radiation of tyrant-reptiles in Gondwana". Ameghiniana. 49 (Suppl): R33.
–Holtz, T.R. Jr. (2012). Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages. Random House Books for Young Readers. pp. 95-96.
–Porfiri, J. D., Novas, F. E., Calvo, J. O., Agnolín, F. L., Ezcurra, M. D. & Cerda, I. A.; Novas; Calvo; Agnolín; Ezcurra; Cerda (2014). "Juvenile specimen of Megaraptor (Dinosauria, Theropoda) sheds light about tyrannosauroid radiation". Cretaceous Research. 51: 35-55.
–Apesteguía, Sebastián; Smith, Nathan D.; Juárez Valieri, Rubén; Makovicky, Peter J. (2016). "An Unusual New Theropod with a Didactyl Manus from the Upper Cretaceous of Patagonia, Argentina". PLOS ONE. 11 (7): e0157793.
–Rolando, Alexis M. A.; Motta, Matias J.; Agnolín, Federico L.; Manabe, Makoto; Tsuihiji, Takanobu; Novas, Fernando E. (26 April 2022). "A large Megaraptoridae (Theropoda: Coelurosauria) from Upper Cretaceous (Maastrichtian) of Patagonia, Argentina". Scientific Reports. 12 (1): Article number 6318.
–Baiano, Mattia A.; Pol, Diego; Bellardini, Flavio; Windholz, Guillermo J.; Cerda, Ignacio A.; Garrido, Alberto C.; Coria, Rodolfo A (5 September 2022). "Elemgasem nubilus: a new brachyrostran abelisaurid (Theropoda, Ceratosauria) from the Portezuelo Formation (Upper Cretaceous) of Patagonia, Argentina". Papers in Palaeontology. 8 (5): e1462.
![]() |
Data: 14/04/2006
Emissione: Gyeongnam Goseong Dinosaur World Expo 2006 Stato: Korea (South) |
---|
![]() |
Data: 01/12/2016
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in foglio di 36 v. diversi |
---|